Il 2021 è stato un anno di grandi rivoluzioni del mercato italiano del gaming. Complice anche la pandemia, con necessità di liquidità modificate, i due grandi colossi del gioco in Italia hanno cambiato proprietà. Flutter acquisisce Sisal, Lottomatica all’interno di Gamenet Group: ecco come il 2021 ha cambiato il mercato italiano.
“La grande novità è arrivata proprio nel finale con un comunicato che ha spiazzato molti. “Flutter Entertainment plc è lieta di annunciare l’acquisizione di Sisal , il principale operatore di gioco online in Italia, per un corrispettivo di 1,913 miliardi miliardi di euro. Questa acquisizione si allinea pienamente con la strategia del Gruppo di investire per costruire posizioni di leadership nei mercati regolamentati a livello globale. È probabile che la transazione venga completata durante il secondo trimestre del 2022 e si prevede che aumenterà gli utili rettificati nei primi 12 mesi successivi al completamento”.
Cosa è la Sisal: l’azienda leader nel settore dei giochi
Sisal è nata nel 1945 dall’idea del giornalista sportivo Massimo Della Pergola che, insieme al giornalista scrittore nonché produttore cinematografico Fabio Jegher, e al radiocronista Geo Molo, realizzò il primo concorso a pronostici, legato al calcio. Nacque così, dall’impegno di Molo, Jegher e Della Pergola, la “schedina Sisal”, i cui ricavi contribuirono alla ricostruzione degli stadi distrutti dalla guerra.
Totocalcio, tris e Superenalotto: come Sisal ha fatto la storia del gioco
Nel 1948 la schedina cambia nome diventando Totocalcio; contestualmente viene lanciato il Totip, concorso dedicato alle corse dei cavalli ritirato nel 2007 dopo quasi 60 anni di attività. Per rispondere al grande successo riscosso in pochi anni, Sisal dà vita alla sua struttura organizzativa scegliendo come sede centrale Roma e aprendo 12.000 punti vendita in tutta Italia.
Nel 1991 la Tris, scommessa semplice sulle corse dei cavalli, è entrata nelle ricevitorie Sisal nel 1996 Il Ministero dell’Economia ha affidato a Sisal la concessione per la gestione dell’Enalotto, che nel 1997, è diventato SuperEnalotto affermandosi in poco tempo come il gioco più popolare fra gli italiani; sempre nello stesso anno ha esordito il canale satellitare dedicato al mondo dei giochi, Sisal TV.
I dettagli dell’accordo Sisal-Flutter
Sisal è uno dei principali operatori di scommesse, giochi e lotterie con sede a Milano. Nei 12 mesi fino a dicembre 20211, Sisal prevede di generare un EBITDA di 248 milioni di euro/211 milioni di sterline, con il 58% proveniente dalla sua offerta online e il resto proveniente da una combinazione di operazioni al dettaglio e lotterie. Circa il 90% dell’EBITDA 2021 di Sisal è generato in Italia con il saldo proveniente dalle operazioni di lotterie regolamentate in Turchia e Marocco. L’azienda impiega oggi circa 2.500 persone.
L’aggiunta di Sisal a Flutter offre diversi risultati strategici chiave
Questo accordo miliardario assicura una posizione di medaglia d’oro in Italia portando il marchio leader online nel portafoglio Flutter. La combinazione di Sisal con l’esistente presenza online italiana di Flutter attraverso PokerStars e Betfair si tradurrà in una quota online combinata del 20%. Aumenta l’esposizione del Gruppo a un mercato online regolamentato, attraente e in rapida crescita: l’Italia è il secondo mercato di gioco regolamentato d’Europa e ha visto crescere la penetrazione online dal 10% nel 2019 al 20% circa di oggi. I ricavi online di Sisal sono cresciuti di un tasso annuo composto del 34% dal 2016.
L’offerta omnicanale di Sisal offrirà un vantaggio competitivo al business di Flutter, soprattutto in considerazione delle restrizioni pubblicitarie dell’Italia e della prevalenza di depositi e prelievi di contanti attraverso la vendita al dettaglio.
Aumenta la base di clienti ricreativi di Flutter con l’aggiunta di 300.0003 giocatori medi mensili online altamente coinvolti e oltre 9,5 milioni di clienti al dettaglio.
Diversifica ulteriormente il prodotto e l’impronta geografica di Flutter e aumenta la percentuale delle entrate di Flutter dai mercati regolamentati che nel terzo trimestre del 2021 era superiore al 91%.
Sisal-Flutter: le parole dei protagonisti
Inoltre l’accordo Sisal-Flutter rafforza il pool di talenti esistente di Flutter aggiungendo un comprovato team di gestione che continuerà a guidare l’attività e che ha cercato di assumere una posizione di leadership nella promozione del gioco d’azzardo più sicuro in Italia
Peter Jackson (Flutter): “Da tempo volevamo perseguire questa opportunità di mercato attraverso una strategia omnicanale”
Peter Jackson, amministratore delegato di Flutter, ha commentato: “Sono lieto di aggiungere Sisal, il marchio leader in Italia nel settore dei giochi, al Gruppo mentre stiamo cercando di raggiungere una posizione di medaglia d’oro nel mercato italiano. Da tempo volevamo perseguire questa opportunità di mercato attraverso una strategia omnicanale e questa acquisizione ci posizionerà idealmente per farlo. Sisal ha notevolmente cresciuto la sua presenza online negli ultimi anni, aiutata dalla sua piattaforma proprietaria e dall’impegno per l’innovazione. Sono entusiasta di vedere come Flutter può integrare queste capacità attraverso le nostre dimensioni, prodotti differenziati e capacità operative. Non vediamo l’ora di accogliere Francesco e il resto del team Sisal a Flutter nel 2022.”
Durante (Sisal): “Lieti di unirci a Flutter”
Francesco Durante, Amministratore Delegato di Sisal, ha commentato: “Negli ultimi cinque anni, grazie al supporto di CVC, abbiamo trasformato con successo Sisal in un’azienda leader nel gioco digitale e internazionale. Attraverso il nostro impegno per l’innovazione digitale, l’espansione internazionale e il gioco d’azzardo più sicuro, abbiamo ha raggiunto una posizione di leadership nel mercato del gioco online in Italia e ha sviluppato la nostra presenza globale vincendo le gare della lotteria in Marocco e Turchia. Siamo lieti di unirci a Flutter e siamo convinti che grazie alle sue dimensioni e capacità operative, saremo in grado di rafforzare ulteriormente la nostra leadership nel i mercati in cui operiamo. Non vedo l’ora di lavorare con Peter e il team al prossimo capitolo della storia di Sisal.”
Mazza (CVC Italia): “Flutter è un nuovo fantastico partner per Sisal e gli auguriamo il meglio”
Giampiero Mazza, Managing Partner di CVC Italia ha commentato: “Siamo molto orgogliosi del successo ottenuto da Sisal e della sua trasformazione dalla nostra acquisizione nel 2016. Attraverso ingenti investimenti nelle sue competenze digitali, Sisal è diventata leader in Italia nel gioco online e allo stesso tempo ha operazioni internazionali. Inoltre, la Società è leader dell’industria italiana nel garantire un gioco responsabile e sicuro. Vogliamo ringraziare Francesco e l’intero team di gestione per la loro incredibile dedizione, concentrazione e ambizione e per aver guidato questo viaggio di successo nonostante le sfide normative e la pandemia. Flutter è un nuovo fantastico partner per Sisal e gli auguriamo il meglio”.
Gamenet Group completa l’acquisizione di online, scommesse e gaming machines di IGT: “nasce” la nuova Lottomatica
Nei mesi scorsi Gamenet Group – che nell’ottobre 2018 aveva completato l’acquisizione del 100% del capitale sociale di GoldBet – è diventato il primo operatore italiano del settore del gioco legale ed uno dei maggiori player a livello europeo a seguito della conclusione, nel maggio di quest’anno, dell’acquisizione – per 950 milioni di euro – del 100% della partecipazione detenuta da International Game Technology PLC (IGT) in Lottomatica Scommesse S.r.l. e Lottomatica Videolot Rete S.p.A., primari operatori nel mercato italiano B2C rispettivamente dell’online, delle scommesse sportive e delle gaming machines. Il gruppo, che ha preso il nome di Lottomatica S.p.A., avendo acquisito da IGT anche lo storico marchio, è così diventato il leader del mercato italiano dei giochi, con circa 1,6 miliardi di euro di ricavi e 22 miliardi di euro di raccolta nel 2019 su base aggregata.
La nuova Lottomatica è in grado di offrire esperienze di gioco attraverso tutti i canali di vendita, grazie ad una base clienti online di circa 800.000 giocatori, ad una rete in franchising di 3.000 punti scommesse, 1.400 sale giochi, 13.600 tabaccherie / bar, una rete di punti di proprietà di circa 120 sale da gioco.
Igt ovviamente resta operativa nel settore dei giochi in Italia, mantenendo la parte Gratta e Vinci e il gioco del Lotto. Non si tratta di poco ovviamente. Di fatto IGT ha confermato i die giochi che negli anni sono stati meno soggetti ad aumenti di tassazione e che di fatto – puntando forte sulla filiera dei tabaccai non hanno risentito troppo dello stop alla pubblicità dei giochi. Una mossa in linea con quella che è stato l’approccio oppressivo della politica deo giochi nei confronti del gioco italiano.
Inspired Entertainment-Cristaltec: fusione strategica in per il mercato italiano
Appena pochi giorni fa, Inspired Entertainment Inc. – leader nella fornitura B2B di contenuti, sistemi e soluzioni di gioco – e Cristaltec SpA, leader nel settore della progettazione, produzione e distribuzione in Italia di giochi e apparecchi comma 6a, hanno annunciato la firma di un nuovo accordo per rafforzare la loro collaborazione strategica nel Paese.
Nell’ambito dell’accordo, Cristaltec ha acquisito l’attività Vlt che Inspired svolge in Italia e subentra nei contratti per la gestione dei servizi Vlt; mentre Inspired si concentra sulla fornitura dei giochi e dei servizi di piattaforma Vlt rimanendo responsabile della manutenzione, assistenza e aggiornamento della piattaforma e dell’infrastruttura Vlt, nonché, insieme a Cristaltec, dei contenuti di gioco. L’accordo con Inspired migliora la posizione di Cristaltec sul mercato Vlt, in cui Inspired è presente mediante diversi concessionari per la gestione di oltre 5.000 terminali. Secondo le previsioni, l’upgrade favorirà l’incremento dei ricavi e la riduzione dei costi operativi.